A San Valentino rileggiamo le più belle storie d’amore dei cartoni animati
San Valentino, la festa degli innamorati è arrivata anche quest’anno per far sognare milioni di coppie in tutto il mondo. Tante le manifestazioni di affetto fra gli innamorati, dai gettonati fiori e cioccolatini, ai più moderni flashmoob. Il tutto pur di entrare nel cuore del fidanzato o della fidanzata di turno, imprimendo in maniera indelebile il ricordo di un momento magico, unico ed irripetibile, capace di far sognare.
Unici, magici e irripetibili, come gli amori dei cartoni animati. A nulla, serviranno i vostri sforzi, cari innamorati, queste si che sono coppie davvero indimenticabili! Rileggiamo insieme le loro leggendarie storie d’amore.
Oscar e Andrè (Lady Oscar)
Si amano da tutta la vita, ma lei ha giusto un paio di problemi irrisolti col padre padrone che l’ha fatta crescere come un maschietto. Stiamo parlando di Oscar e André, la cui travagliata storia d’amore, sfocia in un “Innamorato respinto”, puntata piena di patos che ancora oggi fa venire i brividi a tutte, ma tutte, tutte, tutte, le generazioni di appassionati di anime. “Una rosa non sarà mai un lillà, Oscar”, queste le parole con cui André, respinto per l’ennesima volta da Oscar, le ricorda che dentro di lei, dorme una meravigliosa donna. Emancipata, agguerrita, e meravigliosamente donna. Oscar, ad ammettere i suoi sentimenti ci mette giusto un altro paio di puntate. A consumare il loro amore, Oscar e Andrè impiegano 30 anni e una notte. Fra le lucciole, a ridosso della presa della Bastiglia. Cannoni e polvere da sparo: il rombo del tuono è poesia pura, nonostante il tragico finale.
Candy e Terence (Dolce Candy)
Candy, regina delle sfighe, poteva mai avere un amore felice e sereno? Se escludiamo il rapporto con la puzzola, per tutta la vita la povera orfana ha avuto solo relazioni tormentate. Con amici, parenti acquisiti, parenti ritrovati, tutori, colleghi. Tutti. Poteva sottrarsi a questo destino anche l’amore? Certo che no. Il principe della collina, sparisce; Antony muore, per non parlare del suo grande amore Terence, che lascia Candy alla Collina di Pony per seguire la sua vocazione di attore. Alla prima occasione utile, invita Candy a teatro, per festeggiare il successo e magari trovare un po’ di pace e serenità dietro le quinte. Ma, proprio a ridosso della prima di Romeo e Giulietta (un’altra tragedia) rischia di morire a causa della caduta di un riflettore durante le prove. Lo salva la sua amica e collega Susanna che però non potrà più recitare. Il senso di colpa farà il resto. Cuori spazzati e fazzolettini.
Lupen e Margot/Fujiko (a seconda della serie)
Di Lupen potremmo dire che è un “tipo”. Un tipo di brutto. Incorreggibile anche con le donne, ad ogni serie ne cambia una, destinata a fregarlo, come solo le donne vere sanno fare. Margot o Fujiko (a seconda della serie) fanno battere il cuore del leggendario ladro, puntando però a quello che lui ha di più caro al mondo: l’arte dello scippo. Il dubbio, resta: non è che zitte zitte ste malandrine avessero anche una storia con quel bel fusto di Jigen?
Georgie e Lowell (Georgie)
Quando si dice: fra i due litiganti il terzo gode. Contesa fra i fratellastri, Abel e Arthur, la nostra cara Georgie, conquista il cuore del bel Lowell preferendolo ai due australiani. Peccato che il biondo inglese sia già stato promesso ad un’altra, Elisa, e che questo legame deciso dalla famiglia sia indissolubile. Ai due innamorati non resta che una scelta: la fuitina! L’idillio amoroso fra Georgie e Lowell, ha però vita breve. Il ragazzo, di salute cagionevole, si ammala di tubercolosi. L’unica soluzione è una costosa operazione, che però i due non possono permettersi. A Georgie non resta che rinunciare al suo grande amore, rispedirlo ad Elisa, e salvargli così la vita; per dimenticarlo ed essere sicura di riuscirci, mette fra loro l’oceano, decidendo di tornare in Australia con Abel e Arthur, dando vita (potenzialmente) ad un’allegra convivenza triangolare. Per Georgie “two is meglio che one”.
Sheila e Mattew (Occhi di Gatto)
Quando sei un poliziotto, frequenti abitualmente un locale gestito da tre sorelle che si chiama Cat’s Eyes, qualche collegamento con la nota banda “Occhi di gatto”, a cui per mestiere dai la caccia tutto il giorno, tutti i santi giorni, per 73 episodi, magari lo fai. Non so, il dubbio, pure per finta, pure per sbaglio, ma ti viene. Certo! Se sei un poliziotto normale. Se invece ti chiami Mattew e sei innamorato cotto di Sheila, che ha due sorelle Kelly e Tati, con le quali gestisce un locale che si chiama Cat’s Eyes, è logico che non ci fai caso. È proprio vero che l’amore è cieco.
Rensie e Paul (Rensie la strega)
Chi pensa che l’amore fra umani e vampiri lo abbia inventato Stephenie Meyer, non ha mai visto Rensie la strega. Vampira lei, bel fusto lui. Storie di morsi, trasformazioni, e un amore conteso, finchè i due non si innamorano. Rensie, figlia di una comunissima famiglia di demoni, e Paul, che, si scoprirà strada facendo, è il possibile figlio “perduto” di Satana, allontanato dal regno insieme alla madre. Poteva mancare il colpo di scena da “abbiamo finito le idee? Il finale immaginatevelo voi?” Certo che no!
Licia e Mirko (Kiss me Licia)
Se quel giorno di pioggia Andrea e Giuliano non avessero incontrato Licia per caso, il mondo non avrebbe mai conosciuto questa storia. Licia, avrebbe continuato a frequentare quel capellone (bono) di Satomi e Mirko sarebbe stato friendzonato a vita. Per fortuna, Andrea e Giuliano e con loro Cristina D’Avena che già conosceva le sorti del cartone (e che allo stesso deve parte del suo successo di attrice), sono stati dei veri geni, regalando a noi, figli degli anni 80/90, una delle storie d’amore più romantiche dei cartoni animati. Chi di noi non ha sognato una serenata sulle note di Baby I Love You cantata appositamente per noi dal frontman dei BeeHive? Gioia toccata solo alla mitica Licia.
Sabrina e Johnny (E’ quasi magia Johnny)
Per farla breve. A Johnny piace Sabrina. A Sabrina piace Johnny. A Tinetta piace Johnny. Sabrina e Tinetta sono amiche. Insomma: la vita normale di un adolescente medio sveglio. Una storia d’amore magica, come ci svela la sigla, soprattutto nel finale. Quando Johnny, scopre che Sabrina ha fatto un patto d’amore con un misterioso ragazzo. Grazie ad un viaggio nel tempo fra passato e futuro, Johnny scoprirà si essere quel ragazzo.