#IoRestoACasa e faccio scorpacciate di cartoni: Dragon Trainer

da | Mar 30, 2020 | #iorestoacasa, Cinema, Home

Se oggi cercate un’occasione per stare davanti alla tv tutti insieme, sappiate che Italia Uno, propone uno dei suoi cartoni animati migliori: Dragon Trainer.

La storia è quella di Hiccup, figlio del capo villaggio vichingo dell’Isola di Berk, gracile e sfigatello, totalmente inadatto a combattere i draghi. Tutto cambia, manco a dirlo, quando Hiccup, da vero outsider riesce a catturare Furia Buia, il più temuto dei draghi.

Ma Hic è incapace di affermarsi nel suo mondo come uccisore di draghi, e mosso a compassione per la bestiola ferita, scegli di prendersene cura, andando di tanto in tanto nella foresta a fargli visita. Fra i due, piano piano nasce un’amicizia, che va a sfatare il mito del “drago cattivo”. Il nuovo amico di Huccup, infatti, mostra atteggiamenti e movenze tipiche dei cani o dei gatti, regalandoci non pochi momenti divertenti.

Il cartone animato è ispirato al romanzo di Cressida Cowell “Come addestrare un drago” del 2003, primo capitolo dell’omonima saga, è lo spunto per la DreamWorks, in costante rivalità con la Disney Pixar, per dimostrare che, laddove si scarseggia in storytellig ed emozioni si eccelle in avventura e divertimento. In questo, la DreamWorks, lo aveva già dimostrato con la saga di Shrek e Kung Fu Panda, è maestra.

Senza parlare della grafica e della fotografia di Roger Deakins che rendono più realistica la scenografia di Dragon Trainer, facendoci credere per un momento che il film sia girato in live action e non disegnato.

Grazie ai numerosi archetipi forniti dalla storia, non mancano, nel cartone animato, spunti di riflessione: l’eterna amicizia fra creature diverse, lo spirito di tolleranza, la ricerca di sé stessi.

A seguito del successo di critica e di pubblico, sono stati prodotti due sequel Dragon Trainer 2 e Dragone Trainer: Il mondo nascosto.

Credits

Titolo originale: How to train your Dragon 
Regia: Chris Sanders, Dean De Blois 
Con le voci italiane di: Flavio Aquilone, Letizia Scifoni, Roberto Draghetti
Distruibuito da: DreamWorks
Durata: 98 minuti

Pin It on Pinterest